Fondazione Adele Bonolis – As.Fra.

2020-03-09T14:20:11+00:00

Fondazione Adele Bonolis – As.Fra.

STORIA

As.Fra., Fondazione Assistenza Fraterna Onlus, nasce come associazione il 28 dicembre 1957 per iniziativa di Adele Bonolis.

Divenuta Ente Morale nel 1968, sviluppa la propria opera in una struttura denominata Casa San Paolo, a Vedano al Lambro (MB), acquisita con il contributo di papa Montini per “assistere persone dimesse dal carcere e dai manicomi giudiziari”.

Nell’ambito della legge 180 e dell’abolizione dei manicomi, diviene centro di assistenza per malati psichici, con 60 posti letto, in convenzione con la Regione Lombardia. Nel 1992 assume a Monza la gestione di Casa Iris, ampliando la propria capacità di accoglienza ad altre 22 persone. Il 29 marzo 2002 l’Ente Morale diviene Fondazione e, alla fine del 2009, Casa Iris si trasferisce nel nuovo edificio costruito vicino a Casa San Paolo.

L’anno seguente tutte le Strutture di As.Fra. sono accreditate dal Servizio Sanitario Regionale. Nel 2019 vengono realizzati cinque appartamenti di residenzialità assistita che, insieme ai due già esistenti, portano la capacità ricettiva a sette unità abitative. AS. FRA. assume il nome di Fondazione Adele Bonolis – AS.FRA., a sottolineare il legame con il carisma della fondatrice

MISSION

La missione della Fondazione, ispirata dalla Fondatrice, è chiaramente esplicitata nell’articolo 2 dello Statuto Sociale che recita:

“La Fondazione, che si ispira ai principi della carità cristiana e della promozione integrale della persona, si propone esclusivamente il perseguimento di finalità di solidarietà sociale nei settori dell’assistenza sociale, socio-sanitaria e sanitaria.
La Fondazione individuerà tra i bisogni emergenti quelli più trascurati dalla società, con particolare attenzione alle aree di sofferenza morale e sociale, in ciò ispirandosi sempre ai principi cristiani-cattolici di solidarietà.”

Il perseguimento di queste finalità si esplica operando, come delineato nel successivo articolo 2bis dello Statuto Sociale, “nel settore psichiatrico e nel settore socio assistenziale, realizzando, promuovendo e sostenendo attività finalizzate ad un progetto di cura e di accoglienza di soggetti svantaggiati in relazione a patologie psichiatriche, in particolare mediante la gestione di:

• strutture psichiatriche residenziali
• strutture psichiatriche semiresidenziali
• assistenza psichiatrica domiciliare
• residenze di accoglienza di pazienti psichiatrici stabilizzati o dimessi dagli ospedali psichiatrici giudiziari.

La Fondazione, inoltre, sempre nell’ambito degli scopi di cui all’articolo 2, svilupperà tutte quelle attività volte all’assistenza socio-sanitaria e alla cura di persone svantaggiate in ragione di condizioni psichiche e psichiatriche e al sostegno dei loro familiari, promuovendo progetti di assistenza psichiatrica in collaborazione con le realtà presenti sul territorio”.

www.fondazioneadelebonolis.it

COF – Casa di Orientamento Femminile

2020-02-02T17:48:10+00:00

COF Montano Lucino

Nel maggio del 1949 Adele si trasferisce nella casa di via Lanzone 18 a Milano e con lei suo padre, invalido, l’amica Giuseppina Achilli e Irma Lorenzelli, in qualità di domestica.

Questo indirizzo sarà sempre aperto per i bisognosi, una sorta di casa di prima accoglienza. In pochi mesi prende anche forma l’opera che la impegnerà per dare una riposta al fenomeno della prostituzione e a chi dubita che ce la faccia sono pronti a giurare che per esempio «per il problema finanziario la professoressa Bonolis dice che ha sempre trovato i denari al momento opportuno».

La C.O.F. ha sede dal 1950 al 1954 ad Onno; dal 1954 al 1960 a Varenna; dal 1960 in poi a Lucinasco (Como).

La Storia della C.O.F.
La “C.O.F.” Casa di Orientamento Femminile “Maria Assunta” di Montano Lucino nasce nel 1957, da un’iniziativa di Adele Bonolis, come risposta al bisogno di accoglienza di ex prostitute che dopo la chiusura delle case chiuse,  seguito dell’applicazione della legge Merlin, si trovano di fatto abbandonate a sé stesse.

La C.O.F. oggi
Oggi la casa si occupa del reinserimento sociale di donne in difficoltà, straniere o italiane, che hanno subìto violenza domestica, che vivono con gravi disagi sociali e familiari.
Il principio fondamentale che crediamo di aver assorbito da Adele Bonolis è l’accoglienza alla persona: dare una casa alle donne che arrivano da noi, offrire loro un riparo fisico e mentale, un sostegno per poter ricominciare. E’ questo lo spirito che anima la C.O.F, un’accoglienza che è attitudine spontanea, prima che missione sociale.

Presidente: Ornella Gambarotto
imprenditrice con il cuore che ha portato la sua esperienza di donna determinata e temeraria alla COF: “Amare, accogliere l’altro vuol dire agire per l’altro” e sotto la guida attenta della Direttrice Emilia Mancinelli qui alla COF si lavora concretamente per garantire nuove opportunità alle donne e migliorare e potenziare la struttura. In una casa, nella propria casa ci si deve sentire a proprio agio e la COF è la casa di tutte, un rifugio affettivo, da cui ripartire, in un clima di solidarietà e rispetto reciproco tra donne.

www.cofmontano.it

Casa Maria delle Grazie – CODIC

2020-03-09T14:22:49+00:00

Casa Maria delle Grazie

La nascita di Casa Maria delle Grazie non può essere disgiunta dalla figura della dottoressa Adele Bonolis. E’ lei, infatti, che in occasione di un’amnistia (1953) intuisce la necessità di offrire alle donne uscite dal Carcere o in gravi difficoltà, un ambiente sano che dia la possibilità di ricostruirsi una vita, e fonda a Milano il C.O.D.I.C. “Centro Orientamento Dimesse Istituti Correzionali”, eretto poi in Ente Morale nel 1965.

Nel 1972, dalla stessa dottoressa, per vie provvidenziali, viene realizzata, Casa Maria delle Grazie, che ha la sua sede a Cibrone una frazione del Comune di Nibionno, in Piazzetta Adele Bonolis, 1.

Ancora oggi la Casa, che svolge le attività nell’ambito della Regione Lombardia e in collaborazione coi Servizi del territorio, si caratterizza come una struttura socio-assistenziale.

Offre i suoi servizi attraverso l’operato delle due COMUNITÀ ALLOGGIO PER ADULTI (Adele e don Cesare) e la COMUNITÀ DI RISOCIALIZZAZIONE E DI REINSERIMENTO (Giuseppina) a favore di signore svantaggiate per ragioni di ordine psichico, fisico, sociale, economico, familiare.

Inoltre, in continuità di scopo con l’opera della fondatrice, Casa Maria delle Grazie provvede ad offrire un orientamento religioso morale nel rispetto delle differenze di credo e di cultura.

Le prestazioni erogate si articolano in interventi di natura assistenziale, di riabilitazione e di ergoterapia e sono fornite da:

  • Educatrici
  • Psicologa
  • A.S.A.
  • Personale generico
  • Direttrice

Tramite gli interventi terapeutico-riabilitativi, si opera per migliorare le condizioni e i problemi delle Ospiti, per mantenere e aumentare i livelli di autonomia e di partecipazione alla vita di relazione, per offrire una migliore qualità di vita con l’obiettivo di potenziare le opportunità di un ritorno nel proprio contesto sociale.

Adele: comunità alloggio per adulti

Autorizzata ad accogliere 10 Ospiti. Le camere sono collocate in una area del primo piano, contraddistinta dal colore azzurro. I saloni per il tempo libero e aggregazione, la sala da pranzo, la cappellina, la cucina e gli uffici amministrativi al piano terra e il laboratorio ergoterapico al piano seminterrato e il giardino, sono condivisi da tutte e tre le comunità.

Don Cesare: comunità alloggio per adulti

Autorizzata ad accogliere 8 Ospiti. Le camere sono collocate in una area del primo piano, contraddistinta dal colore verde. I saloni per il tempo libero e aggregazione, la sala da pranzo, la cappellina, la cucina e gli uffici amministrativi al piano terra e il laboratorio ergoterapico al piano seminterrato e il giardino, sono condivisi da tutte e tre le comunità.

Giuseppina: comunità di risocializzazione e di reinserimento

Autorizzata ad accogliere 20 Ospiti. Le camere sono collocate al secondo piano, contraddistinta dal colore rosso. I saloni per il tempo libero e aggregazione, la sala da pranzo la cappellina, la cucina e gli uffici amministrativi, al piano terra e il laboratorio ergoterapico al piano seminterrato e il giardino, sono condivisi da tutte e tre le comunità.

www.casacodic.it

Villa Salus Lenno

2020-02-02T10:18:02+00:00

Villa Salus Lenno

La dott.ssa Adele Bonolis nel 1962 fondo’ la Associazione Amicizia con finalita’ di solidarieta’ sociale a favore di persone con problemi di natura psichiatrica nella casa di proprieta’ denominata Villa Salus (Lenno- Como) per 20 posti letto.

Nel 2002 la Associazione e’ stata trasformata in Fondazione Amicizia Onlus con sede in Milano piazza Castello 24.

La Fondazione Amicizia e’ stata accreditata, con D.G.R. n. 49168, dalla Regione Lombardia nel marzo 2000 ed e’ a contratto con l’ATS della Montagna per la struttura Villa Salus e per quattro appartamenti di Residenzialita’ Leggera a Lenno e a Milano, per complessivi 14 posti letto.

Le attività della Fondazione si svolgono in:

  • Comunità protetta a media assistenza CPM Villa Salus
  • Residenzialità Leggera

www.fondazioneamicizia.it

Torna in cima